Crisalis: primo toro al mondo

Primo al mondo nella classifica italiana PFT tori Provati della razza Frisona, le figlie di Crisalis incarnano il modello della vacca moderna che produce latte di primissima qualità. Ed è una qualità tutta veneta!

È accaduto qualcosa di epico e inaspettato, sfidando ogni previsione. Siamo di fronte a un grande toro, e i grandi tori superano le aspettative. Così come Miura, Prince, Bookie e Boss Iron, anche Crisalis, è andato oltre a quello che era stato predetto dal suo pedigree, distinguendosi al di là delle mode del momento.

Crisalis

Che Crisalis fosse un toro di straordinario impatto era chiaro sin dal suo debutto, quando persino Holstein International – la “Forbes” della zootecnia da latte – lo aveva definito speciale, ancor prima di conoscere le produzioni delle sue figlie. Oggi, con quasi 3.000 figlie in oltre 500 allevamenti sparsi per il mondo, Crisalis si afferma senza dubbio come il miglior toro al mondo, il perfetto emblema della zootecnia da latte italiana.

Con il recente aggiornamento dei criteri di valutazione dei riproduttori, Crisalis emerge in tutta la sua eccellenza. Una linea di sangue diversa, le figlie con mammelle funzionali e arti e piedi di grande qualità erano già impresse nel suo DNA. Selezionato sei anni fa, quando era ancora un vitello, Crisalis è stato scelto con uno sguardo lungimirante, libero dalle mode del momento. Oggi, quel futuro è arrivato.

Era già il numero uno in Italia da tre valutazioni consecutive, ma Crisalis ha saputo andare oltre, anticipando i tempi e conquistando oggi il primato mondiale.

Le classifiche

Le linee guida di selezione della razza Frisona, da aprile, mettono ancor più in evidenza la necessità del mercato italiano di avere un latte con una maggior quota proteica, vista la radicata tradizione casearia del nostro Paese.

Allo stesso tempo, la selezione punta su animali fertili, longevi, con mammelle funzionali e arti robusti, elementi fondamentali per una zootecnia da latte più sostenibile.
Da quest’anno, inoltre, vengono premiati i riproduttori con minore consanguineità, un ulteriore punto di forza per Crisalis.