Simmental
Valida opportunità sia per l’allevamento della linea vacca-vitello che per l’incrocio su razze da latte.
Se allevata in purezza e al pascolo, questa razza dimostra le sue grandi abilità: ideali caratteristiche materne, alti tassi di accrescimento, facilità di parto, docilità e ottima muscolatura.
Limousine da incrocio
Razza francese caratterizzata dal mantello frumentino, la razza Limousine oggi giorno si presta sempre più ad essere impiegata per l’incrocio su razze da latte. I riproduttori presenti nel parco tori Intermizoo offrono parti facili, carne di altissima qualità e possibilità di selezionare anche per il gene polled.
Beefmaster
La razza Beefmaster è estremamente feconda e produttiva, capace di sfruttare molto bene i pascoli e di adattarsi a climi tropicali e sub-tropicali. Questi animali hanno un incremento giornaliero molto interessante e presentano un’ottima resistenza alle patologie. La carne ha un’elevata qualità nutrizionale.
Rouge de Pres
La Rouge de Pres, detta originariamente anche Maine-Anjou, è una razza bovina francese nata inizialmente come animale a duplice attitudine. Fu creato nel diciannovesimo secolo nella storica provincia del Maine incrociando il bestiame da latte Mancelle locale con il bestiame Durham proveniente dalla Gran Bretagna. Oggi è principalmente una razza da carne con forti caratteristiche di rusticità e qualità della carne.
Inra95
Questa razza deriva dall’incrocio di diverse razze importanti per la produzione di carne (Charlolais, Blonde d’Aquitaine, Limousine, Rouge des Prés, Bianco Blu Belga e Piemontese). I vitelli hanno capacità di ingrasso precoce e il colore del mantello non sempre omogeno. Sviluppano un aspetto massiccio e muscolatura ipertrofica.
Hereford
Razza originaria dell’Inghilterra, oggi è diventata una delle razze maggiormente impiegate per la produzione di carne grazie alla sua capacità di convertire efficacemente l’erba in fibre muscolari. E’ adatta all’allevamento allo stato brado e produce carne di ottima qualità, ritenuta da molti la migliore al mondo.
Piemontese
É la razza da carne più rappresentata in Italia, molto docile e con spiccata produzione di carne. I vitelli possiedono buoni incrementi giornalieri in termini di peso vivo. Morfologicamente presente un petto ampio, tronco lungo, coscia e groppa di buon sviluppo muscolare. La carcassa con poco grasso è molto apprezzata.
Highlander
La Highlander, originaria delle Highland Scozzesi, è una razza estremamente rustica. La carne di Higlander è magra, ben marmorizzata (alto contenuto grassi insaturi rispetto a saturi), tenera e succosa con un sapore molto particolare, con un più alto contenuto di proteine e di ferro rispetto alle altre carni.
Galloway
La Galloway viene allevata per la carne tenera e dalle belle venature. Si tratta di bovini di collina, longevi, senza corna, evoluti in condizioni ambientali dure: vento, freddo, prati fibrosi, e pascoli poco rigogliosi. Hanno caratteristiche genetiche quali la qualità della carne e un’alta efficienza nel trasformare il cibo.
Dexter
Originaria del Sud-Est dell’Irlanda, la razza Dexter nasce come razza a duplice attitudine, ma viene ora principalmente destinata alla produzione di carne, data la grande qualità. I bovini di questa razza hanno taglia contenuta, ma alta rusticità e resistenza e si adattano al pascolo anche nelle zone più difficili. La razza Dexter può avere mantello rosso o nero.
Wagyu
La razza Wagyu, o Kobe Wagyu, è la razza da carne più pregiata la mondo. La sua carne marmorizzata vanta tessuti adiposi che si distribuiscono tra le fibre muscolari ed è ricca di acidi grassi insaturi. La carne di Wagyu contiene il 50% di colesterolo in meno rispetto alle altre carni bovine e raggiunge altissimi prezzi.
American Brahman
La American Brahman è stata sviluppata negli Stati Uniti, ad inizio 1900, da importazioni di varie razze di Bos Indicus dall’India. La Brahman è caratterizzata da animali di grande mole e statura, molto resistenti allo stress da caldo e molto longevi. Razza con ottima conversione alimentare. La carne è molto magra.
Blond d’Aquitaine
Questa razza, chiamata anche Garronese, oggi è allevata al pascolo soprattutto nel sud-ovest della Francia. Sono animali di grande mole e pesanti che presentano il carattere “culard” o “semi-culard” nel 30% circa dei soggetti. Ha un accrescimento molto elevato nel primo anno di vita.